La verifica dei consumi, è il punto di partenza di qualsiasi intervento di diagnosi energetica o processo di certificazione ISO 50.001/2012. I nostri tecnici, con abilitazione EGE (Esperto in Gestione Energia) e CMVP (Certified Measurement & Verification Professional) si occupano dei rilievi e dei computi energetici censendo gli impianti e predisponendo una mappatura dei sistemi allacciati alla rete utilizzando supporti informatici ad hoc e specifici strumenti di misura: un vero e proprio check-up dei fabbisogni e consumi energetici aziendali alla base delle nostre proposte di intervento.
Forniamo strumenti per monitorare gli andamenti energetici delle vostre utenze, sensibilizziamo gli utenti a non sprecare energia, ma per usarla in modo responsabile solo dove è necessario, quando è necessario, per risparmiare, per abbassare i costi di manutenzione, per aumentare il valore delle infrastrutture dei nostri clienti e ridurre le emissioni di CO2 nell’ambiente.
Il software EARP (Enhancing Automated Reporting Platform) incorpora il protocollo IPMVP (International Performance Measurement and Verification Protocol) per la regolazione automatica della baseline e il riconoscimento di pattern energetici attraverso l’Intelligenza Artificiale che consente la previsione del comportamento degli ECM (Metodo di Campionamento Sperimentale) e gli Smart Alert.
L’EARP non è solo un cruscotto per il monitoraggio dell’energia, ma una soluzione completa chiavi in mano che raccoglie e analizza i dati energetici e qualsiasi altro fattore che fornisca correlazioni e previsioni sul comportamento dei sistemi. L’EARP è anche un ambiente di analisi in cui il protocollo standard industriale IPMVP viene utilizzato per valutare e tracciare gli aggiustamenti alla baseline e garantire che i risparmi siano sempre confrontabili con la situazione attuale.
La piattaforma EARP si avvale di un’architettura di grandi dimensioni che consente l’analisi di enormi set di dati per risposte immediate a richieste complesse, supportando i gestori dell’energia nel loro compito di ottimizzare le prestazioni degli ESM nel tempo.
L’applicazione riduce i costi e gli sforzi per eseguire le M&V (misure e verifiche) obbligatorie in un EPC (contratto di prestazione energetica) ed è conforme ai requisiti della ISO 50001 per la raccolta dei dati energetici on line.
Di seguito una descrizione sintetica dell’architettura della piattaforma e del flusso di lavoro dei dati:
Architettura della Piattaforma
Prima che i dati vengano rappresentati nella dashboard del cliente, si passa attraverso diversi passaggi come descritto di seguito:
- Quantum Data Collection Engine: dove i dati saranno raccolti dalle diverse unità del sito e inviati ad un gateway comune verso il Data Warehouse
- Data Warehouse: i dati raccolti dal sito saranno archiviati nel cloud dove verranno analizzati.
- Energy Analytics: è il cruscotto dove i dati analizzati saranno rappresentati al cliente e ai tecnici M&V.
Data collection
- Il data center basato su cloud è collegato al sito del cliente tramite comunicazioni VPN sicure.
- I dati vengono raccolti in tempo reale dalla sede del cliente. Ciò include indicatori come l’elettricità consumata e generata, acqua, gas, ecc.
- Altri dati dei clienti possono essere raccolti e caricati nel cloud. Esempi sono l’occupazione degli edifici, i turni di lavoro, la capacità di produzione, la produzione giornaliera / oraria, ecc. Anche i dati ambientali come la temperatura, l’umidità, l’irradiazione solare e le condizioni atmosferiche possono essere inseriti nella piattaforma.
- La piattaforma è indipendente e può funzionare sia con soluzioni di misurazione QuantumEsco o di qualsiasi fornitore.
Data processing e reporting
1. Pre-Processing
- I dati vengono normalizzati e puliti nella fase di pre-elaborazione.
- I dati grezzi del contatore sono sempre conservati per trasparenza e a disposizione del cliente.
- I dati vengono pre-elaborati per confrontare le misurazioni con i valori della linea di base per ottenere metriche di risparmio energetico.
2. Base Line Adjustment
- La piattaforma EARP implementa il protocollo IPMVP per la regolazione della baseline. Un menu di inserimento dati IPMVP dedicato consente la registrazione di eventi che hanno un impatto sulla baseline concordata, come carichi aggiuntivi, cambio di occupazione o di orario di lavoro, ecc. Il cliente viene informato della modifica della linea di base e deve approvare la modifica della baseline.
3. ESM previsione comportamento
- La piattaforma EARP esegue funzioni di Intelligenza Artificiale basate su BDL (Biderectional Link) e su un approccio di selezione dei dati “Knob-les”. La piattaforma, secondo l’ESM selezionato, è alimentata con i dati provenienti da contatori e sensori.
4. Reporting
- Il motore di reporting offre una ricca visualizzazione dei dati che consente ai clienti e agli esperti di energia di costruire rapidamente una visualizzazione personalizzata grazie all’editor di widget, che semplifica il modo di analizzare e correlare dati complessi.
- Sono messi a disposizione del cliente diversi rapporti a seconda delle esigenze personalizzate del cliente, nonché rapporti automatizzati di M&V.
- I widget dedicati aiutano a costruire visualizzazioni significative senza avere competenze informatiche specifiche.
5. Smart Alerting
- Il motore di allarme monitora il comportamento atteso dell’ESM e in base alla gravità della deviazione, reagisce con un predeterminata valutazione del rischio e protocollo di escalation definito dall’utente