
Arkema – Stabilimento di Rho
ARKEMA, gruppo multinazionale leader mondiale nel settore della chimica specializzata, da sempre integra la sostenibilità ambientale nella propria strategia industriale. Presente in Italia con sette complessi produttivi, nel 2013 l’azienda ha avviato una profonda riflessione sui propri impatti energetici e ambientali, traducendo in obiettivi concreti la propria visione di Corporate Social Responsibility (CSR).
Tra gli obiettivi stabiliti per il 2020:
- Riduzione delle emissioni di CO₂ del 30%,
- Taglio dell’1,5% dei costi energetici annuali, con il 2012 come baseline di riferimento.
Nello stesso anno, Quantum viene selezionata come partner tecnico per la progettazione di una soluzione innovativa di illuminazione LED industriale, applicata al grande sito produttivo di Rho (Milano), un impianto di oltre 220.000 m², altamente complesso per la varietà dei processi, le condizioni operative estreme e la presenza di materiali particolarmente aggressivi.
Il primo step del progetto ha riguardato il magazzino solfiti, ambiente ad alta criticità, soggetto a forte corrosione dovuta alla presenza costante di polveri fini di fertilizzanti. Qui Quantum ha installato un sistema di illuminazione intelligente composto da corpi LED altamente resistenti, in grado di garantire continuità operativa e qualità della luce anche in situazioni ambientali sfavorevoli.
Elemento distintivo del progetto è stata l’integrazione con il software “Warehouse Internet of Things”: una piattaforma avanzata per il monitoraggio in tempo reale dei consumi, il controllo puntuale dell’intensità luminosa in base alle condizioni effettive di utilizzo e la gestione dello stato di funzionamento dei corpi illuminanti, inclusi quelli destinati all’illuminazione di emergenza, fondamentali in contesti a rischio.
Dopo un lungo periodo di test, durato oltre due anni, e una serie di verifiche tecniche e prestazionali, nel gennaio 2016 Quantum ha ottenuto l’approvazione definitiva del sistema da parte del gruppo Arkema. Da quel momento, è partito il rollout dell’intero impianto, che si è sviluppato per fasi fino alla completa riqualificazione dello stabilimento entro la metà del 2018.
Le ultime installazioni hanno riguardato le aree di stoccaggio dei prodotti finiti, i percorsi stradali interni e l’illuminazione di sicurezza dei parcheggi dipendenti, serviti da due torri faro progettate su misura per garantire visibilità, sicurezza e rispetto delle normative sull’inquinamento luminoso.
Il progetto ha generato un risparmio energetico complessivo di 2,6 GWh all’anno, con una significativa riduzione delle emissioni di CO₂. Un risultato concreto che conferma quanto l’efficienza energetica e la digitalizzazione degli impianti possano convivere perfettamente anche in ambienti industriali complessi, contribuendo in modo decisivo al raggiungimento degli obiettivi ambientali aziendali.Un intervento pionieristico che ha tracciato un modello replicabile all’interno del gruppo Arkema e che dimostra, ancora una volta, come l’illuminazione intelligente rappresenti un asset strategico nella transizione verso una chimica più sostenibile e consapevole.
- Studio illuminotecnico completo su area di 220.000 m²
- Installazione corpi illuminanti LED per ambienti corrosivi e polverosi
- Integrazione con sistema intelligente di monitoraggio e gestione
- Supporto tecnico per il raggiungimento degli obiettivi ambientali 2020