Forgital – Stabilimento di Velo d’Astico

Il Gruppo Forgital, eccellenza industriale italiana con una forte vocazione internazionale, è riconosciuto a livello globale per la produzione di anelli laminati a caldo senza saldatura in acciaio e leghe di titanio, destinati a settori strategici come l’aerospazio, l’oil & gas, l’energia, l’industria meccanica e manifatturiera. Con una quota export superiore all’80%, Forgital ha sempre investito nell’innovazione tecnologica e nella sostenibilità operativa come asset competitivi per la propria crescita.

Nel 2013 lo stabilimento di Velo d’Astico (VI) ha avviato un ambizioso progetto di riqualificazione illuminotecnica affidando a Quantum la progettazione e sperimentazione di un sistema di illuminazione a LED intelligente e altamente resistente, capace di operare in condizioni ambientali estreme, tipiche dei reparti siderurgici: alte temperature, presenza di laminatoi, presse industriali e forti interferenze elettromagnetiche.

Il progetto pilota, avviato nell’agosto 2013, ha rappresentato un banco di prova tecnico estremamente sfidante per i corpi illuminanti di Cree, selezionati per la loro robustezza, e per il sistema di gestione QLight™ di Quantum, sviluppato per garantire flessibilità, efficienza e monitoraggio continuo dei flussi luminosi anche in ambienti difficili.

Il successo della fase iniziale ha portato alla completa sostituzione di oltre 600 punti luce entro la fine del 2014, con l’adozione integrale del sistema QLight™ all’interno dei reparti produttivi. I benefici sono stati immediati e misurabili: una riduzione dei consumi energetici di 1,3 Gigawatt/ora all’anno, un risparmio ambientale pari a oltre 4.000 tonnellate di CO₂ in meno emesse nell’atmosfera ogni anno, equivalenti all’effetto di 20.000 alberi piantati, simbolicamente uno per ogni anno di lavoro per ciascuno dei 1.000 dipendenti del gruppo.

Il progetto è proseguito nel 2015 con la riqualificazione delle aree esterne, incluse le torri faro del piazzale, equipaggiate con le HO Cree da 240 LED e la completa digitalizzazione del controllo dell’impianto attraverso la piattaforma Industrial Internet of Things di Quantum. Questo software consente una regolazione intelligente dell’illuminazione, adattata al ciclo produttivo, alla presenza di personale, alla luce naturale e alle condizioni operative in tempo reale.

A coronamento del percorso intrapreso, a dicembre 2014 lo stabilimento ottiene la prestigiosa certificazione ISO 50001, a conferma dell’efficacia delle strategie di gestione energetica e dell’attenzione concreta all’ambiente, all’efficienza dei processi e all’utilizzo responsabile delle risorse naturali.Un intervento emblematico per l’industria pesante italiana, che ha dimostrato come anche in settori ad alta intensità energetica sia possibile coniugare innovazione, performance e sostenibilità, dando prova di visione industriale e capacità di guida verso un futuro più efficiente e responsabile.

Forgital Italy
Dove
Velo d’Astico (VI)
Tipologia di lavorazione
Riqualificazione illuminotecnica LED industriale in ambienti gravosi, sistema di gestione intelligente QLight™, illuminazione esterna e torri faro
Data d'installazione
Progetto pilota 2013 – Completamento reparti interni 2014 – Aree esterne 2015
Servizio abbinato
  • Studio illuminotecnico in ambienti con forti sollecitazioni termiche e magnetiche
  • Installazione di oltre 600 corpi illuminanti LED ad alta resistenza
  • Integrazione con sistema di controllo e gestione QLight™
  • Applicazione software IIoT per il monitoraggio e la regolazione intelligente dei flussi luminosi
  • Supporto al conseguimento della certificazione ISO 50001
Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla Newsletter