
Repsol – Stazioni di servizio
Nel 2009, Repsol, tra i principali player globali del settore energia e combustibili, lancia il piano Edison, un ambizioso programma di riqualificazione energetica delle proprie 3.600 stazioni di servizio. L’obiettivo è duplice: ottimizzare l’efficienza operativa e ridurre le emissioni ambientali, in linea con l’impegno del gruppo verso la Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR).
Il piano Edison si articola in sette pilastri strategici, tra cui figura la riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di CO₂, tema centrale nella roadmap di sviluppo di Repsol per il quinquennio 2012–2016.
Nel 2014, Quantum viene selezionata per sviluppare un progetto pilota in Italia, con l’obiettivo di testare una soluzione scalabile a livello corporate in grado di supportare e valorizzare gli obiettivi del piano Edison attraverso l’adozione di una piattaforma intelligente per la gestione energetica delle stazioni di servizio.
L’intervento si concentra su una stazione di servizio situata in provincia di Vicenza, scelta come caso studio. La sfida è complessa: realizzare un sistema capace non solo di abbattere i consumi energetici, ma anche di automatizzare il controllo delle utilities (erogatori, autolavaggio, servizi accessori) e integrare l’impianto di illuminazione in rete, aprendo così la strada a nuove forme di comunicazione e marketing dinamico basate su scenari luminosi programmabili.
La soluzione proposta da Quantum, QLight™, è una piattaforma digitale integrata che consente di coniugare efficienza energetica, gestione intelligente dei flussi e supervisione centralizzata in un’unica infrastruttura. A governare il sistema è il software “Petrol Internet of Things”, sviluppato da Quantum per l’industria della distribuzione carburanti.
L’impianto entra in funzione a dicembre 2014, e fin dai primi mesi operativi supera le aspettative progettuali: i dati di monitoraggio rilevano un abbattimento dei consumi pari al 78% rispetto alla situazione di partenza. Un dato straordinario che rappresenta non solo un risparmio economico immediato, ma anche un contributo diretto e misurabile alla riduzione delle emissioni in atmosfera.
Oltre ai vantaggi energetici, il sistema consente a Repsol di acquisire in tempo reale informazioni preziose per la gestione e l’ottimizzazione dei servizi della stazione: un valore strategico che permette di pianificare con maggiore precisione campagne promozionali, programmazione oraria dei servizi e analisi del comportamento degli utenti, favorendo una gestione proattiva dell’attività commerciale.
Grazie a questo progetto, Quantum dimostra ancora una volta come la digitalizzazione dell’illuminazione e il controllo intelligente dei flussi energetici possano trasformare infrastrutture esistenti in impianti smart, efficienti e sostenibili. E Repsol, con questa iniziativa, conferma il proprio impegno a innovare nel segno dell’ambiente, della tecnologia e della responsabilità verso le comunità servite.
- Progetto pilota nell’ambito del piano Edison
- Sostituzione integrale dell’impianto luci con corpi LED ad alta efficienza
- Integrazione con software QLight™ e piattaforma “Petrol IoT”
- Supervisione energetica delle utilities elettriche
- Monitoraggio e gestione remota dei consumi