SG Soluzioni Logistiche – Progetto triennale

Innovazione, responsabilità ambientale e ottimizzazione operativa sono i pilastri su cui SG Soluzioni Logistiche, azienda con sede a Roma guidata da Sergio Giarè, ha costruito la propria strategia industriale negli ultimi anni. Specializzata nella gestione della logistica per grandi clienti internazionali – tra cui SKY Europe e H3G – SG ha avviato un percorso di trasformazione sostenibile per allinearsi agli obiettivi ambientali dei propri partner e per contribuire attivamente alla decarbonizzazione della filiera logistica.

Nel 2014 nasce il progetto “SG Green House Gas”, un piano triennale strutturato secondo le metodologie riconosciute a livello internazionale dal Global Reporting Initiative (GRI) e dal Carbon Disclosure Project (CDP). L’obiettivo è quello di ridurre progressivamente le emissioni di CO₂ (dirette e indirette) derivanti dalle attività aziendali, contribuendo così anche al miglioramento dei rating ambientali dei propri clienti, come SKY, da anni tra i leader europei nelle classifiche CDP per la sostenibilità della propria catena del valore.

Il progetto si sviluppa in tre fasi principali:

  • Analisi e misurazione delle emissioni secondo gli standard GRI;
  • Definizione di obiettivi pluriennali di riduzione e tracciabilità nel tempo;
  • Implementazione delle soluzioni tecniche e operative più efficaci, tra cui interventi mirati sugli impianti di illuminazione.

La prima area operativa coinvolta è stata il comparto logistico SG3, dove sono stati sostituiti oltre 150 corpi illuminanti tradizionali con nuovi apparecchi LED ad alta efficienza, integrati con la piattaforma Quantum QLight™ e il software Warehouse IoT. L’intervento ha consentito fin da subito una riduzione dei consumi energetici equivalente a oltre 30 TEP (Tonnellate Equivalenti di Petrolio) all’anno e un miglioramento significativo in termini di efficienza operativa e comfort per gli operatori.

Il sistema implementato consente una gestione dinamica e intelligente dell’illuminazione, grazie alla combinazione tra:

  • programmazione settimanale degli orari di lavoro, impostata dal responsabile di filiale;
  • sensori di presenza a livello di corsia che attivano la luce solo in prossimità dei carrelli elevatori;
  • un sistema di override wireless a bordo muletto, che consente di intervenire manualmente in caso di esigenze operative straordinarie.

Questa architettura di controllo ha permesso di diminuire drasticamente i consumi, riducendo l’illuminazione nelle aree non operative e ottimizzando l’uso della luce solo dove, quando e quanto serve.

Nel 2015 è stato esteso il progetto ai comparti SG1 e SG2, con l’obiettivo di completare il relamping dell’intero complesso logistico. A pieno regime, l’intervento porterà a una riduzione complessiva di oltre 100 tonnellate di CO₂ all’anno, consolidando il posizionamento di SG come operatore logistico attento all’impatto ambientale e all’adozione di pratiche sostenibili in linea con le politiche ambientali dei grandi committenti internazionali.

Il progetto SG Green House Gas è un esempio concreto di come anche le imprese della logistica possano contribuire in modo diretto e strutturato alla transizione ecologica, valorizzando il ruolo della tecnologia e della digitalizzazione dell’energia per costruire una supply chain più responsabile, efficiente e trasparente.

SG Soluzioni Logistiche S.r.l.
Dove
Roma (RO)
Tipologia di lavorazione
Riqualificazione illuminotecnica LED in ambito logistico, integrazione sistema di gestione intelligente, monitoraggio emissioni
Data d'installazione
2014 - 2016
Servizio abbinato
  • Analisi e quantificazione delle emissioni GHG secondo standard GRI e CDP
  • Sviluppo piano triennale di sostenibilità aziendale
  • Sostituzione dei corpi illuminanti con tecnologia LED ad alta efficienza
  • Integrazione con piattaforma “Warehouse IoT” e QLight™
  • Gestione intelligente della luce in base a orari, presenze e attività operative
  • Monitoraggio consumi ed emissioni in tempo reale
Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla Newsletter