
Gli incentivi come opportunità per risparmiare e fare efficienza
Il giorno 3 marzo 2023 è stato presentato il Rapporto Cesef 2022 di Agici Finanza d’Impresa “L’Efficienza Energetica al centro. Nuovo quadro di policy per un contesto energetico in evoluzione”, secondo cui l’Italia è in ritardo rispetto alla tabella di marcia dell’Unione Europea sia sulle rinnovabili, sia sull’efficienza energetica.
Secondo il Rapporto, però, è possibile superare le difficoltà arrivando a un risultato positivo: una riduzione dei consumi su base annua, minori emissioni di CO2 e un risparmio economico. Per arrivarci bisogna ridisegnare il supporto all’efficienza energetica in base a quattro principi:
- Premialità: servono incentivi proporzionali ai risultati ottenuti;
- Semplicità: modalità di accesso agli incentivi più snelle e chiare, con tempi certi;
- Integrazione: politiche che permettano di raggiungere contemporaneamente gli obiettivi di decarbonizzazione, contenimento dei costi dell’energia, aumento dell’indipendenza energetica del Paese, rilancio dell’economia;
- Continuità: garantire la stabilità nel tempo del sostegno all’efficienza energetica per creare fiducia e quindi maggiori investimenti e maggiore occupazione.
Categorie
News
Data di pubblicazione
15 Marzo 2023
Tempo di lettura
1 minuti