
Utilizzare l’illuminazione digitale per risparmiare energia e costi
I sistemi di illuminazione attuali offrono un’illuminazione più efficiente dal punto di vista energetico e migliori opportunità di controllo della luce.
La connessione a tecnologie IoT (Internet of Things) assicura enormi vantaggi in termini di monitoraggio e gestione efficiente dei consumi, consentendo una regolazione continua, ottimale e in tempo reale dei sistemi di illuminazione, in base al fabbisogno energetico.
Ma quanta energia si risparmia? Con questo tipo di l’illuminazione si raggiunge un risparmio energetico tra il 35 e il 70 per cento sui costi totali di illuminazione e una riduzione fino al 95% dei costi di manutenzione.
Attraverso i Certificati bianchi, o Titoli di efficienza energetica (TEE), riconosciuti dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE), è possibile certificare il conseguimento di risparmi energetici attraverso interventi e progetti di incremento dell’efficienza energetici di diversi ambiti, compreso quello industriale.
Illuminazione digitale industriale
Le tecnologie di illuminazione digitale che si possono applicare in ambito industriale sono diverse e ciascuna è caratterizzata da una funzionalità in base al contesto di applicazione:- I sistemi di illuminazione a LED rappresentano la tecnologia più performante per ottenere l’integrazione tra luce naturale e luce artificiale.
- Il sistema di monitoraggio da remoto è la chiave di gestione dell’illuminazione digitale industriale: si esegue un’attività di controllo costante con relativa ricezione di informazioni rispetto ai consumi energetici e stato del sistema in tempo reale.
- La rete di sensori rileva l’attività all’interno di una determinata area.
Categorie
Tecnico
Data di pubblicazione
8 Febbraio 2023
Tempo di lettura
2 minuti