La proposta per la riforma del mercato elettrico UE
Proprio in queste ore è stata pubblicata la proposta di modifica per le norme che regolano il mercato elettrico comunitario: una serie di interventi strutturali volti a proteggere a lungo
Proprio in queste ore è stata pubblicata la proposta di modifica per le norme che regolano il mercato elettrico comunitario: una serie di interventi strutturali volti a proteggere a lungo
I negoziatori del Parlamento e del Consiglio Ue hanno trovato un accordo sui nuovi obiettivi di risparmio energetico per il 2030.
La direttiva nasce per aggiornare le attuali norme in materia,
Sono partiti i bandi per ottenere gli incentivi finalizzati ad interventi per l’indipendenza energetica.
L’illuminazione è un investimento trainante per accedere ai fondi concessi.
La produzione propria di energia e l’efficienza energetica
I sistemi di illuminazione attuali offrono un’illuminazione più efficiente dal punto di vista energetico e migliori opportunità di controllo della luce.
La connessione a tecnologie IoT (Internet of Things) assicura enormi
Le piccole e medie imprese rappresentano il 99% di tutte le aziende UE, rappresentano più della metà del PIL europeo e svolgono un ruolo chiave in ogni settore economico. Allo
La pandemia di Covid-19 ha prodotto importanti cambiamenti in tutti i settori della vita, introducendo nuovi scenari professionali, sociali e personali. E se cambiano le persone con i loro modelli
È ormai noto come l’uso della luce possa condizionare il benessere fisiologico e psicologico degli individui, rendere più o meno confortevole la permanenza in un luogo, così come influire sulla
Efficienza energetica significa utilizzare meno energia per svolgere lo stesso lavoro, riducendo le bollette e l’inquinamento.
Ovunque si utilizzi energia, c’è la possibilità di migliorarne l’efficienza. Alcuni prodotti, come le sorgenti
Idrogeno, nucleare, carbon capture storage…stiamo cercando la strada giusta per la transizione ecologica. Per raggiungerla, le cose fondamentali di cui occuparsi sono: ottimizzare i consumi, analizzare l’efficienza dei processi produttivi
Chi lavora nel settore alimentare deve rispettare regole molto precise: la preparazione e la somministrazione di cibi e bevande devono avvenire in ambienti in cui igiene e sicurezza siano garantiti,